La Costituzione renziana spiegata a Zagrebelsky (con i disegnini) L’insieme delle modifiche costituzionali ha il pregio di superare lo stallo che aveva impedito per decenni di ammodernare un sistema farraginoso lento e spesso inefficace. Sergio Soave 08 MAR 2015
Forme e riforme Sulle modifiche costituzionali governo promosso per la volontà, ma il metodo è perfettibile. L'analisi di Sergio Soave Sergio Soave 21 FEB 2015
Nove anni dopo Nel suo discorso di commiato dagli italiani Giorgio Napolitano ha tracciato un sintetico consuntivo della sua esperienza presidenziale, dei “lunghi e travagliati anni” di permanenza al Quirinale. Un addio dignitoso, un bilancio di equilibrio mantenuto e una partita persa con i pm. Sergio Soave 02 GEN 2015
Così Napolitano ha rottamato la “Costituzione più bella del mondo” Il bicameralismo paritario “è stato il principale passo falso dell’Assemblea costituente”. Con questa frase pronunciata davanti al plenum del Consiglio superiore della magistratura, Giorgio Napolitano ha seppellito mezzo secolo di retorica sulla “Costituzione più bella del mondo”. Sergio Soave 26 DIC 2014
Quelli che preferivano Pietro Secchia. Appunti sull’irrealismo della sinistra Il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Palmiro Togliatti è stato ricordato in tono minore con una cerimonia che ha visto il Guardasigilli Andrea Orlando, accompagnato da Emanuele Macaluso e Ugo Sposetti rendere omaggio alla sua tomba. Sergio Soave 25 AGO 2014
Le quinte colonne L’islamismo feroce, le molli complicità dell’occidente La violenza che ha origine nell’estremismo islamista trova risposte confuse e poco convincenti sul piano strategico e una sorta di rimozione infastidita in vasti settori dell’intellettualità occidentale. Sergio Soave 19 AGO 2014
Fu la decapitazione giudiziaria della politica ad armare la concertazione Il rovente scambio di contumelie tra la segretaria della Cgil e quello del maggior partito della sinistra italiana sembra mettere una pietra tombale sulla lunga vicenda del collateralismo reciproco e sulla pratica para-governativa della concertazione. In realtà quella che sembra conclusa – nella simbologia evidente di un congresso della Cgil in cui Susanna Camusso attacca frontalmente il presidente del Consiglio di sinistra Matteo Renzi – è una fase specifica di un rapporto tra politica e rappresentanze sociali che in Italia ha avuto una storia peculiare. Sergio Soave 08 MAG 2014
Speciale online 17:32 Caso Tarantini, i giudici fanno la morale a Berlusconi ma tralasciano i fatti Sergio Soave analizza le motivazioni della sentenza di condanna dell'avvocato Castellaneta, un'imputato minore del processo sul caso Tarantini, che si concentravano sulla vita privata del Cav. Sergio Soave 28 APR 2014
Le buone ragioni della guerra di Ezio Mauro fuori e dentro Rep. (stessi rischi di Renzi) Davvero imbarazzante la performance di Ezio Mauro ieri sera da Lilli Gruber. Certo, non deve essere comoda la posizione da direttore del quotidiano la Repubblica”, scriveva ieri il Fatto quotidiano. Cosa mai aveva combinato, Ezio Mauro? Aveva parlato di Matteo Renzi, della sua accelerazione sulle riforme, in questi termini: bene la “riduzione del numero dei parlamentari”, bene affrontare “il bicameralismo troppo perfetto” che “è una delle ragioni della perdita di efficacia della nostra democrazia”, “credo che sia una riforma positiva, naturalmente va fatta con equilibrio”. Sergio Soave 02 APR 2014
Cos’era l’industria che ora emigra La costituzione formale della Fiat Chrysler Automobiles rappresenta l’approdo di una robusta operazione industriale e finanziaria che, per chiamarla col suo nome, è stata una manovra di salvataggio. Non lo nasconde, peraltro, il giovane presidente della Fiat, John Elkann che conferma con candore al quotidiano di famiglia che “una squadra che ormai lottava solo per la salvezza è risalita nella parte alta della classifica”. Tavecchio Tre cose da fare per Fiat-Chrysler Sergio Soave 31 GEN 2014